back | indice |
Scena: un'aula di Montecitorio. Nel parcheggio auto blu, motorini, asinelli, elefantini, acquari di triglie e bradipi. D'Alema-Salve amici! La vittoria è vicina. Le preponderanti forze serbe sono allo stremo. Per non incorrere più nell'errore di colpire obiettivi civili, la Nato ha dichiarato che tutti gli obiettivi sono militari. A nessuno sfugge il passo avanti umanitario di questa decisione. Wesley Clark ha ordinato di bombardare i ponti due volte, perché le astute strade jugoslave sono a doppio senso. I serbi sono senza acqua e le scorte di champagne di Milosevic si stanno esaurendo. Il dramma dei kosovari sfuma in telenovela, e - quando il numero deborda c'è l'Effetto kurdi, diventano un problema ed è meglio dimenticarli un po' alla volta. La mafia e gli scafisti sono impegnati in un generoso ponte umanitario. Tutto come previsto. E ora bisogna prepararsi al dopo, cioè la ricostruzione dei Balcani. Qualche proposta? Berlusconi - Anzitutto non vorrei che questa maggioranza gestisse la vittoria con la consueta prepotenza. Due o tre milioni di persone mi hanno personalmente detto che scenderebbero in piazza. Mai più la propaganda dittatoriale deve infestare i Balcani. Come può dirsi libero un paese dove la televisione è concentrata in poche interessate mani? Perciò esigo che mi venga assegnata la Tivù serba, che io trasformerò col nome di Canale Est, in un'emittente democratica. Minniti - Vergogna, approfittare della situazione per interessi di parte. Non si può. L'abbiamo già assegnata a Cecchi Gori col nome di Tivù Montecalvo. Fassino - Come possiamo guardare negli occhi un bambino kosovaro se ci comportiamo in questo modo? D'Alema - Bravo Fassino. Ma c'è anche una proposta di Mastella. Mastella - Sì, io pensavo che potremmo spartirci, pardon organizzarci così: la ricostruzione edilizia di Novi Sad metà a noi metà al Ccd, ai socialisti una radio a Pristina, i nuovi ospedali ai forzitalioti siciliani, gli acquedotti alle coop dei Popolari, in quanto al conto estero di Milosevic... Casini - Non siamo disposti a entrare in una logica di spartizione. O tutta Novi Sad o niente. Si ode rumore di speroni. Entra Violante, in divisa da ussaro. Sguaina la sciabola e urla: - La responsabilità di Hiroshima ricade interamente nelle mani di Milosevic! Veltroni - Veramente allora Milosevic aveva quattro anni. Violante - Visto? bisognava fermarlo allora! Milosevic è come Hitler, Milosevic è come Mussolini. Non siete preoccupati? D'Alema (sottovoce). A me preoccupa che Violante è come Violante. Veltroni - Su, Violante stai un po' calmo se vuoi avere qualche chance presidenziale, siediti e ascolta. Stiamo decidendo come ricostruire la Serbia. Fini - (entra abbronzatissimo con un elefantino al guinzaglio, saluta militarmente). E non dimenticate che mi avete promesso l'ampliamento del comune di Trieste fino a Spalato e una fetta di Montenegro. D'Alema - Chi te l'ha promesso? Fini - Fassino, ieri a cena. D'Alema - Fassino, eri ancora ubriaco? Fassino - Come puoi guardare negli occhi un bambino kosovaro se dici questo? Veltroni - Ragazzi, basta con le frasi fatte, i soldati e i volontari italiani si fanno un culo così nei campi profughi, siamo gli unici insieme agli israeliani che fanno sul serio, volete capire che non possiamo abbandonarli così? D'Alema - Bravo Walter. Allora, mandiamo altri soldati e aiuti? Veltroni - Io veramente pensavo di mandare la Marini e Pavarotti. Berlusconi - Siete degli sciacalli. Parliamo di cose concrete invece. Mi avevate promesso di poter costruire Belgrado due. Dell'Utri sta organizzando un servizio di aliscafi per i profughi. E non dimenticate Tivù Est, ho già i palinsesti pronti. Due o tre milioni di persone sono già pronte a invadere la Serbia. (Urlano, si accapigliano. Preceduto da un forte odore maggioritario, entra Di Pietro a cavallo di un asinello). Di Pietro - Che cazzo è 'sto casino non potete mai stare educati a parlare come cazzo si deve, branco di fetecchie che non c'azzeccate mai. Il problema della Serbia è legato alla degenerazione partitocratica, mannaggia a voi. Berlusconi - O va via lui o resto io. Si odono le note della marsigliese. Entra Chirac. Tutti si inchinano deferentemente. Chirac - Mi duole dirvi messieurs, che ho appena parlato con i capi dell'Otan. Perché voi siete servi della Nato, noi invece facciamo parte dell'Otan. Vi comunico che sarà la Francia a gestire la ricostruzione, costruiremo fabbriche Renault e al posto degli acquedotti forniremo la Perrier. La Tivu serba verrà inglobata in Canal Plus. Faremo un grande concerto a Belgrado con Johnny Halliday. A voi italiani, bene che vada, andrà qualche pizzeria a Pristina. Fassino - Ma come puoi guardare dans les yeux un garcon... D'Alema - Basta Piero. Te l'ho insegnata io quella frase, ma stai esagerando. Ehm, signor Chirac, chi ha deciso queste cose? Chirac - Lui (indica il cielo) lassù al Pentagono. Casini - Non era un Triangolo? Fini - Zitto, cretino. Monsieur Chirac, nel nome di De Gaulle obbediamo. (Si ode un rullo di tamburi. Entra Schröder) Schröder - Zitti, italiani maneggioni. Ho parlato con herr Clinton: sarà la perfetta organizzazione tedesca a ricostruire la Serbia. Volskwagen, Mercedes, Telecom e Lowenbrau. E un concerto di Laura Pausini. (Tutti mugugnano. Violante sta per dire qualcosa ma viene imbavagliato. Si sente un suono di cornamuse. Entra Tony Blair vestito da cacciatore, con fucile da safari) Blair - Tutti fermi. Bill me l'ha appena confermato. Il Kosovo sarà il nuovo dominion britannico. Rolls Royce, Stilton, Rolling Stones e Guinness. Finalmente potremo tornare ai vecchi tempi, combattere i thugs, dare la caccia alle tigri con l'elefante. D'Alema - Ehm, Tony. Non ci sono tigri in Kosovo. Blair - Ci sono le tigri cosiddette di Arkan, mi sono informato bene. D'Alema - Arkan è un uomo, e sta ben nascosto e indisturbato. E magari finirà che la passerà liscia, e nessuno lo porterà davanti a un tribunale militare. Blair (turbato) - Volete dire che in Kosovo non c'è la giungla? Elefanti, maharani, fachiri, tesori, palazzi, ananassi? Mastella - No. è una terra povera. Non c'è niente da cuccare. Blair - Allora tenetevela pure. E tenetevi anche i kosovari, siamo già pieni di stranieri e ho già abbastanza grane coi neonazisti inglesi. (Se ne va).
Urla di giubilo, tutti festeggiano. L'asino tira calci in aria. Violante canta la Turandot, All'improvviso si odono le note di Rocky e un rombo di tuono. Un Apache con una perfetta manovra si schianta nel parcheggio. Entra il generale Wesley Clark, con un bazooka a tracolla. Per passare inosservato a Roma, indossa una tuta mimetica giallo-rossa con scritto sulla schiena "Totti". Wesley Clark - Per prima cosa vorrei dirvi che io non ho paura di una quarta guerra mondiale. L'asinello, che è l'unico a avere un'autonomia di pensiero, lo annaffia con dodici chili di merda spray. Wesley Clark - Voi pensate di poter tornare civili e di occuparvi di quisquilie come i vostri contratti di lavoro o il vostro presidente. Ma vi sbagliate. Nessuno vi ha ancora congedato. Minniti - Noi stavamo appunto parlando di come gestire la vittoria.
Wesley Clark - Zitto e tagliati i capelli. Di quale vittoria parlate? La strada è ancora lunga. Berlusconi - Bravo. E' quello lavoro, ma qualcuno deve farlo. Berlusconi - Bravo. E' quello che diciamo sempre io e Previti. D'Alema - Ma scusi generale, veramente esistono anche la sovranità nazionale, e la costituzione e il libero arbitrio. E poi sinceramente, noi italiani non odiamo tutto il mondo come voi militari americani, è una nostra debolezza ma lasciatecela. Wesley Clark - Come può lei dire questo e guardare negli occhi un bambino... Fassino - Eh no questa è mia... Cossutta - (sbucando fuori dal cassetto della scrivania dove era nascosto) E i bambini bombardati a Surdulica? Wesley Clark (tranquillo) - Da cinquemila metri, gli uomini sono tutti alti uguali. Basta, rompete le righe. vi daremo nuove istruzioni tra breve. E in quanto a te, provocatore, prendi. (Fa fuori l'elefante con un colpo di bazooka). Mario Segni (uscendo malconcio dal costume dell'elefante) - Basta, ce l'hanno tutti con me. Mi dispiace caro Fini, ma questo costume non me lo metto più. E poi è stato l'asino.
Di Pietro - Ha delle coliche che talvolta causano danni collaterali. Berlusconi - Basta che non siano albanesi, non ne possiamo più, facciamo beneficenza proprio per tenerli a distanza. Di Pietro - No, sono metalmeccanici italiani. D'Alema - Digli che siamo in guerra, fino al duemilaventi. E adesso parliamo di cose serie. Se noi per le europee facciamo un gruppo misto popolari-Udr-sinistra socialista-metà Diesse-asinello, voi siete disposti a fare un gruppo elefante-Ccd-De Michelis-destra fanfaniana per contrastare Forza Italia-Ccdd-gallina vecchia-dissidenti Udr e portare via voti all'altra metà Diesse-rifondazione-Bradipo-Marxisti vippisti? (La discussione si infervora, L'asino mangia un cardo e tutto quel chiasso non degna d'uno sguardo)
|
back |