back

Come nasce un Manga in italiano
 
In questa pagina riportiamo, generalizzandolo, un aricolo pubblicato sul numero 26 de "I Cavalieri dello Zodiaco", edizione Granata, su come nasce un numero del già citato fumetto in italiano:

Si parte da uno dei volumetti monografici in cui, in Giappone, è stato pubblicato quel determinato fumetto. Questo volumetto viene fotocopiato, e la copia viene passata al traduttore affinchè possa cominciare a lavorare. Nel frattempo il volumetto viene "distrutto": qualcuno armato di forbici e santa pazienza, ritaglia e divide tutte le pagine. E' un'operazione che solo a sentirla dire causerà qualche dolorino agli animi dei collezionisti, ma, si sa, non è possibile fare una frittata senza rompere le uova. Le pagine così divise vengono mandate in fotolito perchè ne vengano fatte copie RIBALTATE (per quei manga che nell'edizione italiana vengono appunto ribaltati, che ormai sono sempre meno frequenti)su una carta particolare, simile a quella delle fotografie. Queste copie sono dette PATINATE.
Quando sia le traduzioni che le patinate sono pronte vengono consegnate ad un intrepido eroe, l'adattatore. Costui si sobbarca l'immane compito di "riscrivere" tutti i rumori con caratteri latini, in modo che noi tuttipossiamo leggerli. E' un'operazione estremamente difficile perchè spesso la forma del carattere giapponese differisce notevolmente da quella del carattere latino e così si è costretti ad autentici numeri di equilibrismo. Quando l'adattatore ha finito, dopo che si sono sbrigate le pratiche per il suo ricovero alla neuro, è necessario far sparire dai balloon il testo originale. Con pennellino e bianchetto si deve cancellare il contenuto di tutti i balloon per far spazio al testo in italiano. Le patinate tornano ora in fotolito dove ne vengono prodotte delle copie su acetato (una plastica rigida e trasparente) che sono dette PELLICOLE. A questo punto entra in scena un'altra figura, il letterista, che, servendosi delle traduzioni, scrive materialmente il testo italiano all'interno dei balloon
(questa operazione, di recente, ha avuro l'ausilio del computer, che scrive, al posto del letterista, il testo in italiano).Le pellicole letterate sono pronte per essere stampate. Quando anche i redazionali (la posta, le pubblicità, l'eventuale riassunto) sono finiti, l'intero pacco viene spedito alla tipografia che provvede alla sua stampa.

back