 Dai-La grande avventura, di Riku Sanjo, Koji Inada e Yuji Horii, è il fumetto che in tutto e per tutto ha raccolto l'eredità di DragonBall: con ciò non intendiamo fare alcun paragone, che sarebbe del tutto fuori luogo, nè vogliamo favi credere che Dai abbia riscosso tanto successo da eguagliare DragonBall. L'eredità consiste semplicemente nel formato del volumetto: di poco più di cento pagine e con la costa azzurra. La pubblicazione di Dai in Italia a cura della Star Comics ha avuto inizio nel Novembre 1997, 8 anni dopo la sua nascita e la sua prima pubblicazione in Giappone a cura della Shueisha Inc. di Tokyo. Anche in questo fumetto troviamo lo zampino di Akira Toriyama, ma non come disegnatore, bensì come ideatore dell'intera saga, e del suo Bird Studio, cui appartengono anche i tre disegnatori del fumetto. Il prezzo di copertina dei numeri 1 e 2 è stato di 3300 lire, salito poi alle 3500 lire attuali. Dell'edizione italiana di Dai sono previsti circa 51 numeri. La trama è molto semplice e lineare: un banbino, Dai, discepolo di Aban, ex prode guerriero che aveva salvato il mondo sconfiggendo Satana, si trova a dover vendicare il suo maestro, morto per mano del risorto Satana, più comunemente chiamato Hadler, affiancato da fedeli amici e valorosi combattenti che lo aiutano nella lotta contro l'esercito demoniaco, il cui capo supremo è il Grande Satana Baan, e contro i sei generali degli altrettanti corpi d'armata demoniaci, a parte ovviamente il perfido Hadler. |
|