Palermo Calcio 1898 Questa ricerca è stata ottimamente realizzata e gentilmente fornitaci da Angelo Gennarelli Questa ricerca è dedicata a tutti i robertini che si sentono esperti di calcio perchè dicono che il Palermo ha vinto 853 coppe Lipton.
Storia del Palermo
La Coppa Lipton

Il Palermo 1914 vincitore della Lipton Challange Cup.
Siamo ai primi del novecento.
La storia ci dice che un giorno di aprile del 1907 attraccava al porto di Palermo lo yacht Erin di proprietà di Lord Thomas Lipton.
Già proprio lui, il famoso industriale del tè e anche grandissimo navigatore.
Grande appassionato di calcio sfida la squadra palermitana e la partita si svolge al campo Notabartolo.
Questa volta siamo noi a suonarle di santa ragione agli inglesi, inventori del gioco:
6-0 e porta a casa!
La formazione dei rosa era così composta:
Sergio, Colombo, Campanella, Bonanno, Oddo, White, Cimino, Varvaro, Di Benedetto, Vitale e Maggiacomo
Lord Lipton, da buon inglese non batté ciglio alla sonora sconfitta e si complimentó con la compagine palermitana e decise di regalare a Whitaker la famosissima "Lipton Challange Cup" con un accordo di disputare delle sfide incrociate.
Sfortunatamente l'etá avanzata e gli acciacchi non permisero a Lord Lipton di ritornare in Sicilia e scrivendo a Whitaker espresse il desiderio che la coppa fosse assegnata organizzando una disfida interregionale con squadre siciliane e campane: una specie di campionato del Sud che ebbe il suo battesimo nel 1909.
"1909". Il Palermo vince per la sicilia mentre in campania é il Naples che va in finale.
La finale si disputa a Palermo nel campo Notarbartolo e vincono i campani che schierano ben dieci stranieri: 2-4 è il risultato finale e il Naples si aggiudica il torneo, ma non la coppa.
Lord Lipton stabilí che il trofeo dovesse essere aggiudicato alla squadra che avesse vinto il torneo per tre volte consecutivamente, formula che sarà poi ripresa per la Coppa Rimet, anche se in questo caso non era necessario vincere tre volte consecutivamente.
"1910." Il Palermo é impegnato in due tornei: la Coppa Lipton ed il Trofeo dei Mille in onore al cinquantesimo anniversario dell'impresa di Garibaldi. In quell'anno la nostra squadra é fortissima e lo dimostra il fatto che si aggiudica entrambi i tornei. La finale per il torneo della Coppa Lipton si disputa nuovamente contro il Naples e questa volta il risultato é di 4-1 in nostro favore mentre nel Trofeo dei Mille battiamo la Lazio 2-1 con gol di Schimmicci e Wood, aggiudicandoci la Coppa.
"1911." Eterna sfida con il Naples per la conquista del torneo Lipton divenuto ormai un chiodo fisso per i Rosanero. La coppa doveva restare definitivamente a Palermo, ma anche quell'anno i campani ci sconfissero con il risultato di 1-2 e si portarono a quota due tornei vinti.
"1912." Ancora il Naples in finale ma questa volta li mettiamo a tacere con un secco 6-0.
"1913." Questa volta il Palermo incontra in finale l'Internazionale che si era aggiudicato il girone campano superando il Naples: Quell'anno il Palermo si era rinforzato con giocatori inglesi e maltesi e la finale si giocó all'italiana: andata e ritorno. Perdiamo a Napoli per 1-0 ma vinciamo in casa per 3-1. Parità dunque: necessita la "bella" per proclamare la vincitrice del torneo. Vince il Palermo: 5-0.
E siamo a due tornei consecutivi!
"1914." Il Presidente Whitaker ne fá una questione d'onore e vuole a tutti i costi che il prestigioso trofeo argenteo alto 80 centimetri resti definitivamente nel capoluogo siciliano.
Incontriamo in finale nuovamente il Naples e lo sconfiggiamo giocando in casa, questa volta con una finale unica, per 2-1.
La Lipton Challenge Cup é nostra!

Purtroppo la Coppa Lipton fece la stessa fine della Coppa Rimet. Sparí nel nulla e non se ne seppe piu' nulla.
Questi i nomi dei giocatori che fecero si che l'impresa riuscisse in soli cinque anni:
Portieri:
Cimino, Sergio, Ribolla
Difensori:
Leone, Colombo, Falcone, Pottino, E.Cimino, E.Barbera. Frigerio, Schiavo
Centrocampo:
Calligaris, Tabbona, Brancaleone, C.Colombo, Romano, Di Napoli, F.Cimino, Olsen
Attaccanti:
Busuttil, G.Barbera, Candrilli, Marchello, Bonanno, Schimmicci, Montana, Wood, Campanella, Turner, Siracusa, Morra, Amoruso, Lucchini, Grippi, Di Cesare
Allenatore: Blake
Massaggiatore: La Marra
Nota bene.
I Barbera che giocarono in quegli anni sono gli zii del nostro Presidentissimo Renzo Barbera. Buon sangue non mente!
|